Visualizzazione post con etichetta NES. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta NES. Mostra tutti i post

06 aprile 2021

GlitchArt per NES e Pico8

 Questi due account Twitter condividono GlitchArt, ovvero una forma d'arte digitale basata su errori grafici e sfarfallii, per la storica ammiraglia della Nintendo e la console virtuale più in voga tra gli appassionati di retrogaming. Sono forniti anche i codici sorgenti e le funzioni per chi volesse smanettare in proprio. Sconsiglio vivamente a chi soffra di epilessia di visitarli per via della rapida alternanza di luci e colori, metterò a corredo del post solo immagini "sicure":

https://twitter.com/NintendoArtBot

https://twitter.com/pico8bot


 


16 febbraio 2021

Stile Nintendo per il web

 I fogli di stile (CSS) sono pane quotidiano per chi sviluppa siti web. Pane spesso indigesto per le idee confuse del committente, idiosincrasie del browser e caos apportato da qualche tema o plugin pasticcione. A mettere le cose in ordine e deliziare le nostre pupille arriva NES.css che riproduce l'estetica di menù e interfacce dei giochi per l'ammiraglia 8 bit di casa Nintendo: https://nostalgic-css.github.io/NES.css/


 

16 settembre 2020

Stazione spaziale Nintendo 2020

 Agli sbruffoni che scherniscono la potenza di calcolo e utilità del NES potete replicare tronfi con questa ROM che traccia il percorso della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). I tracciati vengono recuperati tramite uno script in LUA da far girare nell'emulatore:


Qui trovate la ROM, lo script e la guida al repository Github del progetto: https://vigrey.com/blog/iss-tracker-for-nes

03 ottobre 2016

Bastano 8 bit per ragionare sui massimi sistemi?

Con la progressiva integrazione uomo-macchina,il quesito di Kierkegaard si fà piu' ficcante

Il NES e gli eroi di classici come River City Ransom o Castlevania hanno stavolta la missione di affrontare tematiche tutt'altro che leggerine come psicanalisi freudiana, l'inutilità della religione, o "la banalità del male", scritto dall'ebrea Hannah Arendt a seguito del processo al burocrate nazista Adolf Eichmann.  8 bit philosophy a tale scopo trasforma filosofi del XX secolo nei beniamini che hanno animato le circuiterie Nintendo, fondali inclusi :) ma c'è spazio anche per tematiche piu' spensierate come "perchè ci facciamo i selfie?". A segnalarlo è niente poco di meno che la pagina FB della Loescher

17 febbraio 2015

Nessuna galassia vi sarà ospitale come chi gode a distruggere i vostri sogni

ben peggio di "perchè pagare il canone sul C.Corrente?"...
Per quanto possiate ingrassare il salvadanaio di porcellana vagheggiando di replicare personalmente i viaggi spaziali di Super Mario Galaxy (ma che acido avete preso? siete un pò troppo cresciutelli per certa roba) sarà tutto inutile: d'accordo che il completo da idraulico l'avete, ma nemmeno Giove (sebbene d'idrogeno ed elio ne avrete quanto volete) vi darà la facoltà di spiccare salti con parabole simili al baffuto testimonial della grande N. PBS Digital Studio è finalmente stata in grado di fornire  risposte definitive ed esaurienti sulla gravità di Mario, di fatto  impossibile, superando di ben otto volte quella terrestre.

Ok, ok che siete tutti presi dai progressi dell'imminente Reboot di Ghosts'n Goblins per C64, ma certi insulti fanno male (ahia!)

30 ottobre 2014

Tyson contro Tyson

Pare che la rubrica MPixels del quotidiano francese LeMonde abbia deciso di farci concorrenza :), eccoli di nuovo con una notizia spassosa per noi cultori del genere, nel suo show serale l'americano Jimmy Fallon ha invitato Mike Tyson a battere... se stesso in Punch Out sul NES. Ha vinto il NES ;)


18 maggio 2014

Braybrook, inizia a tremare....

Considerata persino l'esistenza di un'indiavolatissima versione per BBC Micro e un decente porting sotto Dos e CGA, è una vergogna che il classico di Andrew sia stato scartato sull'MSX fino ad oggi. Ci pensano oggi un 2/3 di Trilobyte e Tony Galvez a curare quella che sembra una trasposizione quasi-enhanced di URIDIUM sulla macchinetta nipponica: lo scrolling vanta il 50esimo di secondo, bidirezionale e dinamico come l'originale, grafica multicolore, fino a 64 (!!!.vedremo) sprites su schermo e sequenza introduttiva. Ci sono tutti gli estremi per scavalcare l'originale (e fino ad oggi il migliore) su C64, che all'epoca prese un bel 94% su Zzap!. Qua l'ultimo W.I.P.

26 febbraio 2014

Il lupo perde il pelo ma non lo sfizio


Alterare la Bestia più di cosi'.....
Se non ne potete più dei nudi pixels o della festa di scanlines applicabili ai vostri emulatori, come manna dal cielo accoglierete le stilosissime modalità CGA & Gameboy simulate dallo stravagante utilizzo dei filtri HLSL su MAME & MESS (con cui di base potete simulare la convessità degli schermi CRT dei cabinati Arcade, o l'invecchiamento dei fosfori, fra le tante). Se poi volete abbandonare la dimensione 2d  questo hack del NES sembra far miracoli con la sua tecnologia Voxel-based, apparentemente anche utile per dar vita alla foto della vostra ex...avete capito bene: proprio quella che piangete prima di addormentarvi la sera da 1 anno a questa parte :D

03 gennaio 2014

Inflazione retroludica

Nel corso degli ultimi tre decenni abbiamo speso una fortuna in videogiochi, ma quanto aggiustato con l'inflazione ai prezzi di oggi? Quest'immagine vi aiuterà a farvi un'idea più precisa (e a pentirvi amaramente se è il caso ;) ).


29 ottobre 2013

Chi è CONTRArio parli ora o....

Basta un editor d'esadecimali, un EPROM-burner e una cartuccia NES da modificare (Contra in questo caso) per modificare la scritta di congratulazioni in una proposta di matrimonio di indubbia popolarità fra i retroludici. Che la Lei di turno accetti o meno, è indifferente...

22 ottobre 2013

Timidi Wrestler in pensione: le recensioni di Altribit

Mickey Rourke: "Dal momento che questo ring è troppo
piccolo per entrambi..ho deciso di mettermi a dieta!"
STREET HASSLE (1987/1989 Melbourne House/Beam Software, x C64, Spectrum, Nes, Dos; 1994 World Software/Mirage, x Amiga)
Visto che siete stufi delle solite trame da autobus, Altribit ha deciso di deliziarvi con il racconto di un mio vecchio sogno (2003), che calza come un guanto ad un classico vg della Beam Software:

"L'altro giorno me stavo tranquillamente a spasso (ridendo fra me e me) per le strade di Topolinia facendo un po' di allenamento per la gara di Tip-tap di Sabato quando invase il mio campo visivo (ecco cosa succede a non indossare i paraocchi prima di uscire), sull'altro lato della strada, un tizio particolarmente inferocito. Indossava solo una mutanda gialla da wrestler (intonata al suo umore e al crine biondo pettinato un po' in avanti) ed era particolarmente adirato con una vecchietta tarchiata, un cieco che brandiva il suo bastone da passeggio come per farsi strada in mezzo allo scontro fra due tifoserie allo stadio ed un gorilla appena uscito da una clinica psichiatrica dopo un ricovero dovuto a un maniacale attaccamento al pugilato (ho riconosciuto il foglio delle dimissioni che aveva accartocciato fra le dita della mano sinistra).

30 settembre 2013

Nostalgie da Superbowl

Nonostante i vari Fifa Sports, i PES e tutto il trionfo multimediale moderno c'è chi preferisce i vecchi giochi sportivi di una volta. Il dramma è che terminato il supporto delle case madri, nomi e calendari di campionato restano quelli dell'anno d'uscita, problema risolto con patch tutto sommato agevoli nei vari Sensible Soccer e F1GP Grand Prix ma un filino più annoso quando si parla di cartucce. Non s'è lasciato scoraggiare il gestore di TecmoBowl che offre patch per la versione NES onde metterla in pari coi campionati odierni di football americano. La passione non conosce tempo :).


17 luglio 2013

Documentario sul Power Glove in arrivo

Nell'incessante recupero culturale di pezzi di modernariato retroludico non poteva mancare qualcosa di dannatamente anni Ottanta come il Power Glove della Nintendo, costoso quanto l'intera console e inutile oltre ogni dire, stuzzicava però le fantasie di una generazione cresciuta con Tron e speranzosa di chissà quali esperienze di realtà virtuale. P.S.: Buon compleanno a Parside, scusa ma non ho potuto chiamarti ieri.

22 aprile 2013

Le colonne d'Ercole del retrogaming

Ovvero vecchio hardware spinto oltre i limiti da titoli dell'epoca, questo il tema dello speciale di RacketBoy segnalato dal mio fido telespalla Gixio, ce n'è per tutti i gusti.

Metal Head su 32X

Yoshi's Island (Super Mario World 2) su SuperNES

Sapphire su PC Engine

12 marzo 2013

Principesse alla ribalta

I vecchi videogiochi (ma anche i nuovi non scherzano), erano un filino sbilanciati dal punto di vista sessista, troppo legati allo stereotipo dell'eroe maschile intento a salvare da tremendi pericoli la principessina indifesa. Così quando la figlia di Mike Mika gli ha chiesto di poter interpretare quest'ultima e salvare Mario in Donkey Kong lui non ci ha pensato due volte e ha hackato la ROM come da desiderio della pargoletta (viziatissima).


22 febbraio 2013

Trentacinque anni dietro ad un pallone

Solo un vero fanatico si guarderà oltre mezz'ora di video sulla storia dei videogiochi calcistici dal 1978 al 2013. E ora scusatemi, torno fra poco più di una trentina di minuti!


28 gennaio 2013

Uppercut pixellosi per il vostro bene

È notizia della testata satirica "The Onion" che l'avversario finale di Punch Out, King Hippo, una volta ritirato dal ring abbia aperto una palestra per tenere in ragazzotti ad 8 bit del suo quartiere lontano dai guai. Le strade pixellate là fuori sono troppo pericolose per questi sbarbatelli a bassa risoluzione, almeno secondo il vecchio campione, e solo del sano esercizio sul NES potrà evitargli un futuro di gomitate contro tipetti come Abobo e soci. Accogliamo il suo appello finale: "Non gettate le vostre vite extra, per quanti gettoni inseriate non sono infinite!".


01 dicembre 2012

La polvere del tempo sui bachi del NES

"Skrillex Quest" è una avventura tridimensionale in Flash dalla trama decisamente insolita: quella che potrebbe apparire come una classica impresa alla Zelda (ma in 3D) trova il suo antagonista in un male misterioso che sta alterando la natura stessa dell'universo, in realtà nient'altro che gli effetti della polvere sui contatti della cartuccia NES su cui il gioco è ospitato! Riuscirete a debellare i bachi e soffiar via il problema?


15 novembre 2012

Lo spaccaossa più flaccido ed eccentrico del 1987 è qui: le recensioni di Altribit

Karnov (Data East  1987, Coin-Op   -  Activision  1988 Spectrum, C64, Amstrad- Data East 1988, NES - Quicksilver 1988, PC)
No, non è Burzum durante le registrazioni di "Filosofem"...
è Jinborov Karnovski, lo sputafuoco più amato dai bambini!
Il carismatico mangiafuoco russo (un vero figurino nel film omonimo, a dispetto dell'abbondanza del soggetto originale NdR) che dà il nome a questo gioco sta cercando di recuperare tutti i pezzi che compongono la mappa di un tesoro e non sembra intenzionato ad andare tanto per il sottile, sfortuna vuole che ogni brandello sia custodito da un boss di fine livello per arrivare al quale, sorpresa, sorpresa, è necessario sbaragliare il congruo numero di accoliti che popola il regno di Creamina. Strada facendo è possibile entrare in possesso di armi extra (alcune utilizzabili a tempo , come illustrato da un conto alla rovescia in un angolo dello schermo) e di preziosi, a volte indispensabili, gadget che vi permetteranno di percorrerere strade alternative, raggiungere punti altrimenti inaccessibili dello schermo e in generale di facilitare il vostro duro compito di sterminio. Paradossalmente, il solito stregone che vi aspetta alla fine del gioco sarà più semplice del previsto: sarà proprio il nugulo di colpi scagliati contro Karnov a rallentare tragicamente l'azione e a facilitare il vostro compito. Il resto lo trovate disastrosamente a pag. 2.