Il titolo di questo post fa riferimento alle probabilità stimate da Macno^Abnormalia, al secolo Alessandro Franceschi, che qualcuno dei suoi lettori conosca l'argomento del suo articolo, ovvero "Una su 775.167". Proprio ieri ha pubblicato su Digital Swat un riepilogo della storia della demoscena Amiga nato da un precedente articolo uscito sull'italiana Amiga Magazine in cartaceo 24 anni fa (bazzecole temporali per noi retroappassionati). La lettura corredata di video da Youtube delle più significative demo dell'epoca è possibile a questo link: https://www.digitalswat.org/proto-storia-della-scena-demo-amiga/
15 aprile 2021
Demoscena amighista statisticamente improbabile
08 marzo 2021
Spotify amighista
Avete mai voluto ascoltare Spotify sul vostro Paula? Grazie a quest' accrocco espansione basata su RaspberryPi è possibile rendirizzare lo streaming della piattaforma musicale svedese verso il chip audio dell'Amiga: https://hackaday.com/2020/03/20/expansion-board-puts-spotify-on-the-amiga-500/
30 gennaio 2021
Amighisti sulla mappa
Non solo AmigaMap mantiene mappe separate di Amighisti, utenti AROS e Morphos nel mondo iscritti al sito, ma offre anche una mappa "live" in cui è possibile vedere in tempo reale quali di loro siano connessi in quel momento da dove.
16 novembre 2020
Nuova Zelanda attenta alle parole
New Zeeland Story in prima battuta aveva causato un discreto vespaio di polemiche quando si scoprì che il cheat code della conversione domestica fosse un volgarissimo "motherfuckingkiwibastard". Le riviste videoludiche dell'epoca provarono in alcuni casi a pubblicarlo nella sezione trucchi ricorrendo agli asterischi ma i genitori non la presero comunque benissimo e di conseguenza manco la Ocean che costrinse gli sviluppatori a cambiarlo nella revisione successiva con un più accettabile "fluffykiwis". Di questa storia si (ri)parla ora che il noto programmatore Paul Hughes ha condiviso su Twitter l'incipit del codice sorgente comune alle versioni Atari ST e Amiga: https://twitter.com/PaulieHughes/status/1327315195509805058
13 novembre 2020
Le recensioni di Altribit: mappa delle fermate del bus non disponibili sulle cime tibetane
Where Time Stood Still (Denton Design/Ocean – 1987 Spectrum 128k/Atari ST/DOS/ 2014 Amiga)
Denton Design è un nome oggi associato solo all’incompiuto Bandersnatch, forse il waporware piu’ mainstream di sempre assieme a Polybius, ma prima (lasciamo stare il dopo in quanto oltre alla semi-mancata occasione di Wreckers e all’inutile Batman Returns x Amiga c’è poco da dire) il loro curriculum vantava produzioni di rilievo come lo strategico/innovativo per interfaccia Shadowfire, la rischiosa licenza di Frankie Goes to Holliwood e il drammatico tie-in The Great Escape. Di quest’ultimo ricordo che per un incauto lettore di Zzap! italiano, la scritta “MORALE” nelle foto a corredo della recensione fu motivo di infondata accusa di pirateria alla redazione (il termine ha origine latina). L’isometria di quest’ultimo fu un successo "canonicamente" concordato fra coders e pubblico: la versione Spectrum, in particolare fu incensata come uno dei titoli migliori sulla piazza (sebbene non si trattasse allora, e tanto piu’oggi di un casual-game). Era oramai istituzionalizzato che la macchina fosse "naturalmente portata" al genere, e Ocean intendeva spremerlo per bene (Batman & Head Over Heels sono storia). Su C64, il gioco nonostante le lodi sperticate di alcune testate lasciò l’utenza abbastanza fredda per via della maggior lentezza dell’azione e per l’indesiderata monocromia b/n. Riflessione col senno di poi: chi si metterebbe a correre nel piazzale di un campo di concentramento nazista cercando di non dare nell’occhio mentre organizza la fuga?
26 agosto 2020
Strider dei Fairlight e il passato inquieto
Chiunque abbia fatto parte a vario titolo della controcultura digitale degli anni Novanta ha un passato risalente ormai a una trentina d'anni fa preservato dai vari siti che quell'epoca la raccontano per chi c'era e chi vorrebbe averla vissuta. E' chiaro che in un giro composto al 99% da maschi adolescenti e risalente a un periodo precedente quello della presa di consapevolezza delle conseguenze di quanto "postato" molto del materiale prodotto risulta imbarazzante visto con gli occhi di oggi. Un personaggio pubblico in particolare sta pagando a caro prezzo l'esuberenza infantile, il leader dei Repubblicani della contea di San Diego in California si trova nella tempesta mediatica da quando è riemersa una vecchia demo di quando militava nei Fairlight, più precisamente Space Age per Amiga, in cui appare il suo volto associato a Hitler, svastiche e saluti nazisti.
Finora il diretto interessato ha fatto scena muta alla richiesta di commentare la cosa e nel partito non si fa mistero del disappunto verso questo atteggiamento.
27 luglio 2020
NetBSD, gli Amiga si vedono nel momento del bisogno
21 aprile 2017
Buttate le vostre Basf da 90', entriamo in epoca floppy
![]() |
Adesso non mi dite che ci volevate anche Turrican? Filate al lavoro, suvvia ;) |
05 febbraio 2017
I Lemmings in gabbia
![]() |
L'autore Erik Olsson ha intenzione di concedere piu' libertà ai simpatici amici in futuro |
Voi (solo voi?) stacanovisti del retroludo contrari all'obsolescenza dell'hardware, adesso non avete piu' scuse: ce ne sono di modi per sfruttare in bizzarrie la touchbar di un costoso MacBook Pro (ad es: tasti d'avorio per i vostri tic pianistici) ma simularne un tappeto percorribile (e limitabile a piacimento) per i Lemmings rischia seriamente di spingervi all'acquisto. Se sperate di trovarlo hack incluso all'Euronics state freschi :D
11 febbraio 2016
D'in sulla vetta della torre antica...
![]() |
....i deboli di cuore e i fotosensibili come Bono Vox si astengano dal guardare :) |
23 luglio 2015
Scoperchiato il barattolo di vernice di lusso
08 aprile 2015
...come fare se alla festa non sono invitate Denise, Copper, Blitter & Paula?
![]() |
Ovvero: quando le cover facevano tremare i giapponesi. |
20 novembre 2014
Navigare su Enciclopedie multimediali...prima di Encarta
Ad ogni modo, nel n.20 di questa interessante retrofanzine italiana (meritevole peraltro della review del primo, misconosciutissimo RPG turco, Instambul Efsaneleri) scoviamo lo speciale relativo all'edizione del 1993 su CD32 e Windows (rigorosamente 3.1), diamoci un'occhiata :)
06 novembre 2014
Retrocomputing: il sesto stadio dell'elaborazione del lutto
04 settembre 2014
Un esercito di pennini ad anticipare il touch

08 agosto 2014
Libera uscita alla scoperta di paesaggi e misteri poligonali
![]() |
la Incentive scelse l'Amstrad per sviluppare il suo motore 3D |
15 giugno 2014
Ri-soluzioni possibili ante litteram
![]() |
Nel riflesso dello schermo possiamo tranquillamente scorgere una sala da tè del Regno Unito... |
24 aprile 2014
Warhol inedito
Ecco un paio di immagini riesumate e create a suo tempo con GraphiCraft:
27 marzo 2014
Quando i Bob infestano lo schermo, gli sprites se ne stanno sullo sfondo a guardare...
![]() |
allinea lo stesso pattern...ripeti a capo e il gioco è fatto! |
04 marzo 2014
Un robivecchi che metterà le ali..ai piedi del vostro HW obsoleto
![]() |
Cambiategli pettinatura o costume, gli scenari rimangono sgamatissimi |
![]() |
Il fantasma di Knight Lore è qui? |
![]() |
Sto ancora raccogliendo la mascella da terra.... |