Visualizzazione post con etichetta Hack. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hack. Mostra tutti i post

21 aprile 2021

Doom olografico senza sorprese

 Troverà mai pace il caro vecchio Doom? Magari vorrebbe andare in pensione ma continuano a non dargli pace effettuando porting agli hardware più esotici e retro o, come in questo caso, facendo delle modifiche dall'impatto significativo. Mi riferisco a questa versione su monitor olografico che oltre ad aggiungere una più tangibile profondità di campo rende possibile inclinare l'angolazione e sbirciare dietro gli angoli senza spostare di un pixel il roccioso marine protagonista!



25 agosto 2016

Sandrone il ladrone di droni

Titoli demenziali a parte, questo hack chiamato Paparazzi Project permette di controllare un drone usando un comunissimo Gameboy primo modello, un cavo GameLink, di quelli che usavamo per il multiplayer per capirci, e un controller Arduino. Il codice per farlo girare è open source e disponibile su Github.


15 settembre 2014

Il doominio sulle stampanti

L'Internet of Things promette un mondo in cui tutti i nostri oggetti sono interconnessi ed online, un paradiso cui i ricercatori dell'ambito sicurezza IT oppongono un radicato scetticismo.

Per darne dimostrazione pratica hanno avuto accesso in remoto al pannello di controllo di una stampante Canon Pixma e da lì hanno installato "Doom" nel suo firmware, potete giocarci dal mini-monitor incorporato in quest'ultima!


27 agosto 2014

Il fascino indiscreto dell'oscilloscopio

Se pensate che gli oscilloscopi siano superati, dei dinosauri dei tempi in cui non c'erano ancora terminali ad altissima risoluzione onnipresenti a prezzi risibili, ricredetevi. E non c'è miglior modo di farlo che osservando a quanti utilizzi creativi siano stati dedicati in questo sito di retrocomputing:



Twitter (!!)

Un clone di Asteroids

Display vettoriale (orologio analogico, ecc.)

09 maggio 2014

Virulenza informatica


Il ricercatore italo-francese Antonio Casilli è autore di questo intrigante saggio di 36 pagine suddiviso in due parti (prima - seconda) su corpo e cultura informatica negli anni Ottanta: dalla fisicità dell'home computer finalmente tangibile, portatile e potenziale estensione del nostro io materiale sino a diventarne un tutt'uno, al concetto di viralità combattuto fra i primi virus digitali e l'esordiente e montante consapevolezza dell'AIDS, nel mezzo la scena hacker e le pubblicità dell'epoca.

28 dicembre 2013

Addobbi e festoni vari

Veloce rassegna di aggiornamenti meritevoli:

1) Il progetto "Bubble Bobble Lost Cave" ha raggiunto la versione 1.2, fra le novità il supporto per le schede madri bootleg, un ribilanciamento della difficoltà, risolti i rallentamenti;


2) International Karate per C64 nella sua prima versione la grafica era a cura nientemeno che di Jon Hare della Sensible, il buon Gasking ha avuto cura di pubblicare questa nostra segnalazione nel consueto aggiornamento natalizio di GTW64;

3) il roguelike ADOM vedrà presto una incarnazione cartacea per giocarci pure con carta e penna appunto, ne dà notizia l'autore Thomas Biskup dal proprio blog, ecco una prima immagine della copertina:


Buone Feste!

29 ottobre 2013

Chi è CONTRArio parli ora o....

Basta un editor d'esadecimali, un EPROM-burner e una cartuccia NES da modificare (Contra in questo caso) per modificare la scritta di congratulazioni in una proposta di matrimonio di indubbia popolarità fra i retroludici. Che la Lei di turno accetti o meno, è indifferente...

30 settembre 2013

Nostalgie da Superbowl

Nonostante i vari Fifa Sports, i PES e tutto il trionfo multimediale moderno c'è chi preferisce i vecchi giochi sportivi di una volta. Il dramma è che terminato il supporto delle case madri, nomi e calendari di campionato restano quelli dell'anno d'uscita, problema risolto con patch tutto sommato agevoli nei vari Sensible Soccer e F1GP Grand Prix ma un filino più annoso quando si parla di cartucce. Non s'è lasciato scoraggiare il gestore di TecmoBowl che offre patch per la versione NES onde metterla in pari coi campionati odierni di football americano. La passione non conosce tempo :).


29 settembre 2013

Windows, Linux o Zork?

L'interactive fiction testuale, coi suoi scarni requisiti hardware, arriva dove altri generi possono solo sognare, uno di questi luoghi altrimenti inaccessibili è l'avvio protetto del computer, meglio conosciuto come UEFI, ed ecco fra le possibili scelte all'accensione del pc far capolino il venerando Zork.


26 settembre 2013

Televendite videoludiche

Le avrete viste sulle bancarelle, quelle console made in China, riproduzioni tarocche sotto falso nome di quelle che hanno fatto la storia degli anni Ottanta e inizio Novanta. Ma c'è un uomo che dalle antenne delle TV locali del centro Italia ha fatto della vendita di queste carabattole un'arte vera e propria (personalmente ricordo una sua boutade "8 bit, e chi se ne intende sa cosa vuol dire!"), Giuseppe "Vega" Galluzzo lo presenta ai pochi che non lo conoscono in questo post sul proprio blog!


20 settembre 2013

Commodori robotici

Un braccio robotico creato coi pezzi Lego Mindstorms/Technic si può anche controllare dal proprio fido C128 se hai pazienza e il software giusto, no? Arduino  questo giro può aspettare...


19 settembre 2013

Caverne perdute fra le bollicine

Il meritorio progetto "Bubble Bobble: Lost Cave" è una patch del leggendario coinop Taito che introduce pure nella versione da bar i livelli di nuovo design introdotti dalla stessa casa madre in alcune conversioni domestiche. Gli autori di questo porting sono riusciti a farlo girare pure sul cabinato da bar (vedi video) riprogrammandone le ROM, gli altri potranno cimentarsi col Mame, buon divertimento!



13 settembre 2013

Un Mac piccino, picciò

Prendete un versatilissimo Raspberry Pi, del PVC sagomato all'uopo, e tanta pazienza. Ecco a voi il Mac più mini che si può! (Il resto delle foto stanno nel post originale).


12 settembre 2013

Melodie da zapping

La faccenda è complicata e a primo acchitto assurda (strano su Altribit eh?), il noto chip artist Goto80 ha creato un tracker musicale che funziona sul vostro televisore sfruttando il Televideo con l'aiuto di Vbit, un hardware dedicato, resta comunque qualcosa più che degno delle nostre colonne ;) (tenete il volume non troppo alto, v'ho avvisato).

10 agosto 2013

Mutazioni inattese in casa Sega

Il temibile Legosaurus è riuscito nella spiazzante impresa di congiungere in un singolo corpo un Transformers e un Game Gear servendosi delle care vecchie Lego. Al solito le immagini parlano da sole!


03 luglio 2013

Un Mac portatile ante-Apple

Il Walkmac era un hack del Mac SE ad opera di Chuck Colby e debuttò sul mercato nel 1987, due anni prima che la Apple si decidesse a lanciare un modello ufficiale, tenendo testa a quest'ultimo grazie all'hardware decisamente migliore (un 68030 contro un 68000). Pare che la Apple stessa fino a quel momento indirizzasse i propri clienti da Colby qualora cercassero un modello da tirarsi dietro ovunque, e costui godeva dell'amicizia di Wozniak come scritto nella bio "iWoz", più che abbastanza per godere di un certo credito fra gli appassionati della mela morsicata.


10 maggio 2013

SID, un emulo tangibile

Come per Elvis Presley nessun imitatore per bravo che sia potrà replicare in toto l'originale, e quindi la natura mista digitale-analogico del SID rende quasi impossibile una emulazione software davvero accurata fino in fondo. L'incontentabile Nicholas FitzRoy-Dale ha voluto procedere via hardware. Soddisferà il nostro pedantissimo Gixio dall'orecchio fino?


25 aprile 2013

Gli spacconi dell'MD

Lo spirito di competizione vi impedisce di avere una vita sociale serena? Abbiamo quel che fa per voi, d'ora in poi non avrete più una vita sociale! Sì perché grazie a questi emulatori modificati le vostre prestazioni nei vari giochi Megadrive verranno sparate in speciali classifiche online mettendovi testa a testa coi più grandi perdigiorno del Web! Ma attenzione, la cosa non si limita ai soliti high scores, bensì adotta lo stesso sistema di conquiste da sbloccare che piaga tanti giochi moderni.


17 aprile 2013

Minitel vive ancora

Anche se France Telecom ha chiuso il servizio, i terminali del celebre servizio francese pre-Internet continuano a vivere nei folli progetti degli hobbisti, come metterci la propria timeline di Twitter o collegarlo ad una webcam!


My Twitter Timeline on a 1980 Minitel from David Delabassee on Vimeo.

12 aprile 2013

Cromature petulanti

Fra i progetti segreti mai usciti al pubblico della Commodore pare ci fosse un prototipo di PET a colori, e che questi non fosse altri che un modello ordinario modificato all'uopo. Stuzzicato da questa possibilità Steve Gray ha hackato la macchina per tirarne fuori 16 colori (in teoria potrebbe averne fino a 256 ma con troppe limitazioni) in modalità 40 colonne. Tutti i dettagli nel link originale.