28 aprile 2012
Barba, capelli e retroludica!
Questo bislacco barbiere danese ha pensato bene di abbinare la sua attività al culto del retrogaming e dei memorabilia anni 80. Chi siamo noi per giudicare?
27 aprile 2012
Earthworm Jim, lavori in corso per il lombrico
Dave Perry ha appena dissotterrato e condiviso il (delirante? psichedelico? e ahimè ospitato su facebook quindi non posso embeddarlo in questo post) video del "making of" di Earthworm Jim, il prolifico sviluppatore ricorda di averne fatto uno per ogni titolo del suo team.
26 aprile 2012
Dino Dini, un ragazzo pieno d'interessi
L'autore della saga di Kick Off è combattuto tra la carriera videoludica e quella neomelodica musicale. Dopo aver ascoltato il video non ho dubbi su quale debba scegliere (e di corsa!), se anche voi siete dello stesso avviso correte a firmare la petizione per ricondurlo sulla retta via..
25 aprile 2012
Il Gameboy volta pagina
Sergio Ingravalle cerca di raccontare l'ineffabile bellezza della pixel art in oligocromia nei giochi per Gameboy classico attraverso le 250 pagine (in tedesco) del suo libro "Pixel Galaxy". Le immagini parlano da sole!
Etichette:
Castlevania,
double dragon,
Gameboy,
Megaman,
StreetFighter2,
Zelda
24 aprile 2012
Pong automobilistico
Al Motorshow di Francoforte hanno pensato a come dimostrare la prontezza e risposta ai comandi delle smart car elettriche, niente di meglio che passare dal retrogaming e usarle come controller per una bella partita a Pong!
21 aprile 2012
Chuck Norris Vs Retrogaming
Insoddisfatto delle vendite del suo "Chuck Norris Superkicks", il barbuto karateka ha deciso di prendersela coi titoli che a suo dire hanno ostacolato la scalata al podio del suo presunto capolavoro. Eccolo mentre spiega le sue ragioni a Tetris, Pacman e MarioBros:
(in barba ai tetramini)
20 aprile 2012
Rane sulla Quinta Strada
Attraversando la strada in città vi siete mai sentiti il protagonista di Frogger? Gli autori del progetto "5th Avenue Frogger" vi portano sull'omonima celeberrima via newyorkese nel suo vero traffico in cui l'unica cosa finta è la rana! (Non perdetevi il making-of)
19 aprile 2012
"Forge", Loom trova un seguito amatoriale
L'opera non è terminata ma già si può ammirare cosa sia stato fatto per dare un seguito a Loom della Lucasarts da parte di un gruppo di appassionati grazie a una demo tecnica. Mentre parte il download sbirciate pure le schermate.
17 aprile 2012
Prince of Persia apre i sorgenti (e l'Apple II fa il compleanno)
Non passa settimana che Mechner non si ritagli uno spazio nel feed di notizie col suo benedetto Prince of Persia, stavolta la comunicazione di servizio è che i sorgenti recuperati li ha rilasciati come open source su Github. Per un sovrapporsi di date nel frattempo l'AppleII compie 35 anni.
(Jobs con l'AppleII, è Sesame Street quello su schermo)
16 aprile 2012
Pc-Engine e soci in corsia ospedaliera
La fondazione americana "Get-Well Gamers" raccoglie videogiochi da distribuire nei reparti pediatrici degli ospedali, sebbene operi solo negli USA anche voi potete di vostra iniziativa portare il vecchio SuperNES o Megadrive (con le cartucce e tutti gli accessori necessari!) all'ospedale più vicino a casa vostra. Se vi siete stufati di passare al pettine i vari Sonic e F-Zero non significa che siano da buttare, anzi!
(se hanno mai ricoverato vostro figlio avete una mezza idea di quanto si annoino in quei reparti)
15 aprile 2012
Atari sapientona
Nel lontano 1982 l'Atari commissionò ad un illustratore Disney le bozze del suo progetto di "enciclopedia intelligente", da quel che traspare ricorda una specie di Wikipedia su SmartTV e smartphone, a voi l'ultima parola...
(vi corrono alla mente le vignette da futuristi amatoriali delle enciclopedie di quando eravamo ragazzini?)
14 aprile 2012
Chip8, la console fisica
La Chip-8 è una macchina virtuale (e linguaggio di programmazione omonimo, un po' come succede col Java) nata negli anni 70 come minimo comun denominatore su cui scrivere giochi estremamente portabili. La risoluzione grottesca in monocromia e le altre serie limitazioni ne restrinse l'interesse più agli hobbisti che ai videogiocatori seri. Alcuni esempi di implementazione, a parte le calcolatrici di fini anni Ottanta, li abbiamo avuti di recente su Master System e non solo, ma ecco il gestore di SpriteMods, sito di hack vari, assemblarne una fisica da LPC2103 e un Nokia 5110 LCD.
(sono disponibili i vari Tetris, Pong, Pacman..)
13 aprile 2012
Una palette nuova per gli aracnoidi che sanno aspettare...
![]() |
dove sono andati tutti? qua ho munizioni a iosa! (Atari ST) |
Circa vent'anni orsono questo sparatutto semi-equestre x '64 non ispirava molti argomenti a parte la suntuosa grafica che beneficiava dell'esperienza del Team già responsabile, su committenza di Palace Software, dell'epocale e sanguinolento Barbarian (qualità delle animazioni e dettaglio fanno la loro porca figura anche stavolta): abbastanza divertente sulle prime (pur facendo il verso al vecchio Defender) in sella al nostro destriero ma discretamente tedioso una volta scesi, per le restringenti limitazioni applicate al nostro cavaliere, una sorta di mantide religiosa antropoformizzata costretta ad una lentezza nei movimenti e ad una vulnerabilità seconde a pochi: effettivamente si perdevano vite come caramelle. Vi confesso che le 2 videate presenti sul retro della confezione accanto a quella Commodore attendevano in me conferma di una loro veridicità dal lontano 1989, anno della sua uscita.
![]() |
Ripristinare quel generatore non sarà facile (C64) |
Etichette:
Amstrad CPC,
Atari ST,
C64,
demo
12 aprile 2012
Sistemisti UNIX da taschino
Era un po' che non toccavamo le calcolatrici della Texas Instruments. Ci pensa Punix, questo OS UNIX-like per la TI-92+ e affini a trasformare la vecchia calcolatrice e il suo umile (si fa per dire) 68000 in un mainframe serissimo, nonostante i processori precedenti al 68030 manchino della MMU tanto cara a questa architettura di sistemi operativi.
(dannatamente professionale!)
11 aprile 2012
Space Wars si combatte sul web
Correva l'anno 1975 quando Scott Adams, destinato in seguito a maggior fama per il suo ciclo di avventure testuali, scrisse il primo gioco a 16 bit. Trentasette (gulp!) anni più tardi abbiamo finalmente accesso a un emulatore in Javascript che ci permette di giocarlo nel browser...
(di quelle schermate che ti spingono subito a comprarlo)
10 aprile 2012
Jack Tramiel R.I.P.
Sembra il destino dei "grandi vecchi" dell'IT trovarsi dei coccodrilli scritti da chi li ha conosciuti solo al decesso tramite Wikipedia. Sulle orme della scomparsa di Steve Jobs (cui sulla tomba i media generalisti hanno attribuito l'invenzione di tutta la tecnologia a corrente da Gutenberg in poi, qualcuno ha osato scrivere abbia inventato lui il telefonino!) anche al pur valoroso Tramiel vedo assegnare: la nascita dell'Atari, la paternità del C64 (sono curioso di sapere cosa ne penserebbe Shiraz Shivji) e vari altri pregevoli progressi della nostra civiltà digitale. E dire che era partito con le macchine da scrivere...
09 aprile 2012
Anagrafe incerta di un idraulico
Questo speciale di Gamasutra si lancia nell'investigazione sulla reale data di debutto di Super Mario Bros, preparatevi ad abbandonare le vecchie certezze. Tra memorie, testimonianze e documenti d'epoca un dilemma richiama l'eterno dubbio se sia nato prima l'uovo o la gallina...
(via Supermiagolator)
07 aprile 2012
Il coin-op di Pacman trasloca sul CPC
Solo qualche giorno fa vi raccontavamo dell'emulazione della ROM del coin-op di Pacman sullo Spectrum 128 ed ecco farsi avanti la trasposizione al modello analogo dell'Amstrad. Molti i dubbi iniziali dovuti alla scelta di lanciarne l'annuncio il primo d'Aprile ma gli increduli hanno potuto toccare con mano. Anche qua le prestazioni sono apprezzabili e l'autore si lascia sfuggire a mezza bocca nel forum la plausibilità di poter fare un lavoro analogo anche con Pengo se si riuscisse a risolvere il problema della gestione della RAM.
("Potevamo stupirvi con effetti speciali..." (cit.))
06 aprile 2012
Asteroids, versione MMO
Avete letto bene, "MMOsteroids" ripesca un mostro sacro aggiungendogli il multiplayer e rendendolo giocabile dal vostro browser, migliaia le connessioni simultanee, possiamo dire che World of Warcraft e Skyrim hanno le ore contate..
(via Retropoly)
05 aprile 2012
Prince of Persia, il codice ritrovato
Jordan Mechner, presenza a tratti ossessiva nei nostri ultimi post, annuncia il ritrovamento del codice sorgente del suo capolavoro persiano. La qual cosa ci fa molto piacere, però ormai se ne esce con quasi una dichiarazione al giorno manco fosse Sara Tommasi...
(a titolo di trivia: la Taito non molto tempo fa ammise di aver perso il codice sorgente di Bubble Bobble, e la recente scomparsa del suo autore non migliora certo le possibilità di rimediare)
04 aprile 2012
Amiga, Wile E. Coyote e una tonnellata di floppy
Questo ragazzo ha avuto come tutti noi la necessità di archiviare la vecchia collezione di floppy del suo Amiga. Invece di prendersi due settimane di ferie da trascorrere notte e dì inserendo ed estraendo i suddetti dal povero drive ha pensato a qualcosa di più ingegnoso che lo liberasse da un compito così ripetitivo. Il primo tentativo è stato con Lego Mindstorm, accantonato per le limitazioni tecniche, poi un copiatore industriale, a quel punto ha sentito di poterlo perfezionare ancora, ne ha smontato il "cuore" e l'ha montato su una struttura in legno amatoriale, ha messo un Arduino al posto del controller e ha aggiunto Kryoflux e una fotocamera per immortalare in automatico le etichette dei dischi scansionati.
(da questo accrocco è partito tutto)
03 aprile 2012
Generatore di codici QR per C64
I possessori di smartphone li riconosceranno, i QR code sono quelle specie di labirinti/mosaici che riassumono in se un indirizzo web. Da qualche giorno anche gli utenti C64 hanno un software per generarli, mi raccomando, che puntino tutti ad Altribit!
(Scemo chi legge?...)
02 aprile 2012
Google Maps raggiunge il NES
In un dettagliato video gli ingegneri nipponici di Google annunciano ieri il lancio del loro popolare servizio anche sulla console più venduta dei tempi, l'interfaccia è stata adattata di conseguenza, potete ammirare il video o provare voi stessi.
(no dico, hanno scomodato la Square Enix)
Iscriviti a:
Post (Atom)